News

Al via oggi2febbraio,a Lanzhou, capoluogo della provincia centro-settentrionale del Gansu, un nuovo appuntamento del ciclo di Masterclass “I love ITAlian Wine & Spirit”, tradizionale evento promozione del vino italiano in Cinache prevede la realizzazione di attività di formazione, con associate degustazioni, destinate ad importatori e distributori, media e rivenditori al dettaglio.

I corsi, frutto dell'investimento promozionale finanziato dal MAECI e realizzati dall’Ufficio ICE di Pechino in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e Federdoc, puntano a proseguire le campagne di formazione enologica sul territorio cinese, al fine di migliorare la conoscenza in materia di diversità dei vitigni italiani, esaltandole caratteristiche organolettiche della nostra produzione.

Dal 2016, anno della prima edizione delle Masterclass “I love ITAlian Wine & Spirit”, il format è stato riproposto con successo in 20 città dellaCina, tra cui Pechino, Shanghai, Shenzhen, Guangzhou, Chengdu, Xi'an, Nanning, Changsha, Wuhan, Tianjin, Qingdao, Wenzhou, Xiamen, Shenyang, Chongqing, Zhengzhou, Hangzhou, Sanya, Guiyang e Kunming. Da allora, più di 1.400 partecipanti sono diventati promotori dei vini italiani nel Paese, tra questi importatori, distributori, gestori di catering e supermercati, sommelier e media del settore.

L’obiettivo perseguito con questa tappa, come nel caso degli appuntamenti organizzatilo scorso novembre a Guiyang (Guizhou) e Kunming (Yunnan), nel sud del Paese, è il coinvolgimento di operatori localizzati in città di seconda e terza fascia,al fine di formare e veicolare ad un numero sempre più ampio di specialisti del settore importanti strumenti di conoscenza di un prodotto di eccellenza italiano.  

Sotto la guida del docente Frankie Zhao, esperto di vini italiani, i corsisti, nel corso dei due giorni e mezzo di formazione, degusteranno 59 vini provenienti da 20 regioni di produzione, approfondendo al contempo aspetti legati alla storia e alla cultura del vino italiano, leggi e regolamenti in vigore, coltivazione e produzione, innovazione, tendenze e mercati.

A conferma della centralità di tale iniziativa, cinque ulteriori tappe della Masterclass “I love ITAlian Wine & Spirit”, si svolgeranno entro la fine dell’anno.

In relazione all’andamento del settore,sulla base dei dati a consuntivo relativi al 2022, il valore delle importazioni di vino italiano è stato pari a 135,6 milioni di dollari, in flessione del 17,95% rispetto al 2021. Il valore dell'importazioni cinesi di vino dal mondo nel periodo di riferimento è stato pari a 1,4 miliardi di dollari, in flessione del 15,07% rispetto al 2021. L'Italia riconferma la sua posizione di terzo Paese fornitore con una quota di mercato pari al 9,45%, dopo la Francia (46,13%) e il Cile (22,77%), seguono Spagna (7,13%) e Stati Uniti (3,38%). 

Alla luce di quanto sopra, diviene quanto mai opportuno intensificare le strategie di promozione a sostegno del prodotto italiano, principale voce delle esportazioni agro-alimentari in Cina, al fine di presidiare e di incrementare le quote di mercato di settore. Azioni mirate a favorire una sempre migliore e più radicata conoscenza della grande tradizione enologica dell’Italia presso gli operatori di mercato e i media specializzati sono destinate ad aumentare il potenziale di lungo periodo delle esportazioni di settore nel grande paese asiatico.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }