News

L'Italia lancia una controffensiva contro i sostanziale via libera dell'Unione europea - grazie al silenzio-assenso - al progetto di legge irlandese sugli "alert sanitari" in etichetta su vino e spirits. In difesa del patrimonio eno-gastronomico nazionale, il ministro degli esteri Antonio Tajani ha auspicato il ricorso al Wto.

"Crediamo che dietro questa scelta ancora una volta si miri non a garantire la salute ma a condizionare i mercati", ribadisce il ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. Tajani, ha annunciato su twitter la richiesta d'intervento del Wto da parte della Commissione Ue, "perché è assurda la decisione dell'Irlanda di introdurre un'etichetta per tutte le bevande alcoliche, incluso il vino italiano, nonostante la contrarietà del Parlamento europeo".

Tajani e Lollobrigida hanno indirizzato una lettera al Commissario Ue per il mercato interno e i servizi, Thierry Breton, per sollevare la questione. "La scelta di Dublino incide negativamente sulla libertà degli scambi e sulla libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione", si legge nella lettera. "L'Italia sostiene un approccio informativo volto a educare i consumatori a comportamenti responsabili e a scelte consapevoli, senza però l'adozione di misure nazionali di carattere arbitrario. Chiediamo pertanto un suo intervento a tutela del corretto funzionamento del mercato interno, in linea con la giurisprudenza Ue che vieta restrizioni quantitative", scrivono i due ministri.

Sul tema le istituzioni italiane si sono dimostrate compatte. Questa scelta è "gravissima", ha detto Lollobrigida, tanto più che "viene da nazioni che non producono vino e dove si abusa di superalcolici. Si vuole equiparare il vino ai superalcolici, ma il vino "utilizzato in modo moderato è alimento sano".

Tutto questo accade proprio quando l'Italia del vino segna un record storico nell'export, per un valore vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, un settore che fattura complessivamente 14 miliardi di euro e offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone.

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.