La sovranità alimentare? "Non è autarchia ma il contrario. Ci sono settori strategici in cui siamo al 70% di esportazioni, è questo il risultato a cui tendiamo", l'opposto dell'autarchia "che significa fare tutto i casa". A chiarire la nuova definizione del ministero delle Politiche agricole il ministro Francesco Lollobrigida intervenuto alla terza giornata di Eima International, a BolognaFiere. "La sovranità - ha concluso - è difendere i propri marchi e le proprie produzioni da aggressioni che possono danneggiare".
Insomma, ha spiegato il ministro, "è un invito a difendere la tipicità e la tipologia di alcune produzioni e il loro nome. In Europa, come è normale, si va a ragionare insieme per difendere la qualità".
Durante il suo intervento Lollobrigida ha anche suggerito di trovare nuove definizioni per il vino dealcolizzato. "Io non contesto che uno non beva alcol, anzi, è una scelta legittima, per chi pensa che sia davvero dannoso", anche se si tratta di un prodotto "che da tremila anni viene utilizzato da tutti". Il vino per come lo conosciamo, ha concluso, è fatto con l'alcol, "lo si chiami vino".
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...