News

Rinegoziazione e ristrutturazione dei mutui agrari, credito d'imposta cedibile per il caro carburanti e un fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura. Sono i tre provvedimenti di interesse agricolo approvati dal Governo su proposta del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, con in più il via libera a fertilizzanti naturali come il digestato prodotto negli allevamenti per far fronte alla carenza di quelli chimici. Qui il testo integrale del decreto. In particolare le misure relative al comparto agricolo sono contenute dall'articolo 18 in avanti.

Sulla rinegoziazione e la ristrutturazione dei mutui agrari, per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, il Governo ha stabilito la possibilità di rinegoziare e ristrutturare i mutui in essere e allungare fino a 25 anni il relativo periodo residuo di rimborso.

Inoltre, nel rispetto del regime de minimis, Ismea è autorizzata a prestare una garanzia gratuita a favore di agricoltori e pescatori. A tal fine il Governo ha rafforzato il fondo di garanzia pubblica che è stato recentemente rivisto nel suo funzionamento, prevedendo la possibilità di estendere le garanzie fino a 5 milioni di euro per il singolo beneficiario. 
Viene poi incrementato di ulteriori 35 milioni di euro il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura già previsto dalla Legge di bilancio 2022. Inoltre, il Decreto-legge introduce una misura che contrasta direttamente il caro carburanti, mediante un contributo sotto forma di credito di imposta per l'acquisto di carburanti destinato alle imprese agricole e della pesca. Il contributo straordinario è pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante effettivamente utilizzato nel primo trimestre solare dell'anno 2022. 
Infine, viene ampliata la possibilità di utilizzare il digestato come fertilizzante per terreni. La proposta si rende necessaria per favorire l'utilizzo dei sottoprodotti vegetali e degli scarti di lavorazione delle filiere agroalimentari come fertilizzante e per sopperire la mancanza di prodotti chimici a seguito della crisi Russo-Ucraina. 

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.