News

AGEA, con le istruzioni operative n. 107 del 29 novembre 2021, ha pubblicato l’elenco definitivo delle domande ammesse allo stoccaggio privato dei vini DOP e IGT per l’anno 2021.

Entro cinque giorni lavorativi dalla richiamata pubblicazione, i produttori in elenco devono perfezionare la domanda di accesso presentata con i seguenti elementi aggiuntivi:

− l’indicazione puntuale dei vasi vinari per i prodotti sfusi; 
− per ogni tipologia di vino tutte le informazioni necessarie allidentificazione del prodotto oggetto di stoccaggio e, in caso di vino certificato, il numero della certificazione di idoneità e la relativa data; 
− l’eventuale indicazione di richiesta di pagamento anticipato.

AGEA ha ribadito che il quantitativo di vino stoccato inserito nella domanda di perfezionamento non potrà, in nessun modo, essere superiore alla quantità ammessa.Con l’ultima precisazione - ovvero il riferimento a che “la quantità inserita nella domanda di perfezionamento non può superare la quantità ammessa” - AGEA, sentito il Ministero, ha inteso chiarire che nella domanda di perfezionamento sarà possibile indicare un quantitativo di vino oggetto di stoccaggio inferiore rispetto al quantitativo indicato nella domanda di aiuto. Non sarà invece possibile il contrario, quindi non sarà possibile richiedere l’aiuto per un quantitativo maggiore di quello ammesso.

Rimane inteso che il mancato rispetto dell’impegno assunto con la domanda di accesso alla misuracomporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’ articolo 64, paragrafo 4 lett. d), del Regolamento UE n. 1306/2013 che consistono nel non accesso ai contributi delle misure del PNS vitivinicolo per un periodo fissato, secondo quanto stabilito al paragrafo 5 del medesimo articolo 64, in due anni dall’accertamento del mancato impegno.

Ecco l'elenco Allegato_2_Elenco_definitivo_domande_ammesse_2021_signed.pdf

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.