La Regione Toscana appoggerà il Protocollo d'Intesa a sostegno della Candidatura del Paesaggio culturale del Chianti Classico nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.
Il percorso è stato avviato dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico sotto la direzione scientifica della prof.ssa Arch. Paola Falini e grazie alla partecipazione dei Comuni del Territorio coinvolti e del Consorzio Vino Chianti Classico. Il risultato di questo lavoro sarà quindi presto sottoposto alla valutazione del Ministero della Cultura che sarà chiamato ad esprimersi.
“Il coinvolgimento della Regione Toscana, che ieri ha assunto una delibera così importante, insieme alle parole del presidente Giani, costituisce un segnale di forte riconoscimento che conferma la nostra determinazione a lavorare nella direzione intrapresa, affiancati e sostenuti da tutti i rappresentanti delle massime Istituzioni territoriali. Insieme ai sindaci e alla Regione porteremo avanti un progetto corale nella convinzione che tutti gli attori pubblici e privati di questo territorio unico possano offrire contributi ed esperienza indispensabili” dichiara la presidente Tessa Capponi.
04-12-2023 | Normative
Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...
04-12-2023 | News
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...
04-12-2023 | Normative
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...
04-12-2023 | Trend
Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...
29-11-2023 | Arte del bere
Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...