L’Italia “sarà presto il primo Paese a dotarsi di un sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”. A rilevarlo è Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura e primo firmatario dell’emendamento che ha istituito il sistema unitario di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola, che utilizza le modalità del Sqnpi-Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata.
“Con l’approvazione del decreto del Ministero delle Politiche agricole che istituisce il Cosvi - il comitato della sostenibilità vitivinicola a cui partecipano Mipaaf, Regioni, Crea, Accredia e, a titolo consultivo, i produttori - prende concretamente avvio il percorso tracciato dalla norma introdotta al Decreto Rilancio, che raccoglie il lavoro fatto negli ultimi anni dall’intera filiera del vino” sottolinea Gallinella.
Il deputato spiega che “attraverso un logo distintivo, i vini italiani potranno certificare e comunicare di essere realizzati seguendo specifiche regole di produzione che diano importanza e attenzione ai relativi impatti ambientali. Un valore aggiunto per tutta la filiera vitivinicola nazionale, leader nel mondo, e un fattore rilevante per i consumatori e il mercato, sempre più attento alle tematiche legate all’ambiente”.
30-06-2022 | News
"Il Nutri-Score è basato su dati scientifici e non penalizza...
30-06-2022 | Normative
Con il messaggio n. 2581 del 27 giugno 2022, Inps...
30-06-2022 | Normative
Nel gennaio 2021 è stato approvato il progetto di legge...
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Studi e Ricerche
Le vendite di marchi di lusso negli Stati Uniti sono...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...