News

Centotrenta bottigliette di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio, una per ogni anno di attività della famiglia Grosoli nel campo delle eccellenze gastronomiche. È così che l'Aceto Balsamico del Duca, storica azienda di Spilamberto, ha scelto di celebrare i 130 anni della piccola bottega di famiglia alle porte di Modena, dove la gente del paese poteva trovare prodotti freschi e genuini, rigorosamente artigianali.

Oggi, 130 anni dopo, l’atmosfera familiare permea ogni goccia del Balsamico che esce dalle pregiate botti. “Ciò che racchiude questa bottiglietta limited edition - spiega Mariangela Grosoli, titolare dell'Aceto del Duca e rappresentante della quarta generazione di imprenditori del settore - non è soltanto l’oro nero dal sapore intenso ed armonico: è la storia stessa del fondatore Adriano, la passione di suo figlio Mario, la lungimiranza del nipote Adriano, mio padre, nonché la mia tenacia e la dedizione di mia figlia Lucia. È il racconto di cinque generazioni, che hanno portato l’Aceto Balsamico del Duca sulle tavole di tutto il mondo e hanno reso onore a ciò che la terra di Modena dona loro ogni giorno”.

Le 130 bottigliette di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio prodotte a Spilamberto per celebrare questo traguardo sono quindi anche memoria dei valori che - per dirla con le parole di Adriano Grosoli, ultimo rimasto in vita degli imprenditori che crearono il “mito” del balsamico - ci insegna l’oro nero: la pazienza, la cura e la passione. 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.