Uno degli effetti meno eclatanti ma non meno preoccupanti della pandemia da Covid è l'impatto sulla logistica. La disomogeneità della ripresa economica dalla pandemia ha creato uno squilibrio nella catena di approvvigionamento: in particolare la Cina sta mostrando segni di effettiva ripresa economica e sta inviando molte più esportazioni verso gli Stati Uniti e l'Europa. A peggiorare la situazione, l’annullamento degli ordini di nuovi container durante la prima metà del 2020, quando il mondo era in lockdown.
Alla difficoltà di individuare container per le esportazioni dei propri prodotti si aggiunge il caro-noli, come denunciato dalla presidente del gruppo Spiriti di Federvini Micaela Pallini.
In questa fase si stanno costruendo nuovi containeri ma secondo le previsioni di ELALOG – l’associazione europea di logistica – le carenze dureranno probabilmente per altri tre mesi o più.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...