News

Il mondo dei fine wines ha mantenuto buone performance durante questo anno tanto difficile. Lo conferma Liv-ex, la piattaforma britannica dei vini di pregio, sottolineando che tutti i suoi principali indici di etichette pregiate hanno mostrato guadagni nei primi 11 mesi del 2020, nonostante la preoccupazione e l'incertezza per il più ampio impatto economico del Covid-19.

Il Liv-ex 100 è aumentato del 4,65%: "a novembre l'indice ha raggiunto il livello più alto in due anni", afferma il nuovo rapporto annuale del gruppo.

Liv-ex evidenzia un maggiore interesse per il vino come "risorsa alternativa" e una bassa volatilità dei prezzi.

Champagne e vini italiani hanno ottenuto le migliori performance. Il gruppo ha affermato che i 10 vini pregiati più scambiati in valore nel 2020, fino al 30 novembre, sono stati:

- Giacomo Conterno, Monfortino Riserva Barolo 2013

- Château Lafite Rothschild, Pauillac, Bordeaux 2016

- Taittinger, Comtes de Champagne Blanc de Blancs, Champagne 2008

- Dom Pérignon, Champagne 2008

- Louis Roederer, Cristal, Champagne 2012

- Tenuta San Guido, Sassicaia, Bolgheri 2017

- Château Lafite Rothschild, Pauillac, Bordeaux 2010

- Antinori, Tignanello, Toscana 2016

- Petrus, Pomerol, Bordeaux 2016

- Harlan Estate, Napa Valley 2016

Come notato anche da altri analisti, Champagne e vini italiani hanno beneficiato in certa misura dell'esenzione dalle tariffe di importazione statunitensi del 25% introdotte nell'ottobre 2019. "Lo champagne si è distinto in termini di prezzo, mentre l'Italia ha quasi raddoppiato la sua quota di mercato", ha affermato Liv-ex.

Il gruppo ha anche sottolineato l'entusiasmo per le annate più recenti, tra cui Barolo 2016 e Brunello di Montalcino 2015, nonché Champagne 2008 e 2012. "I collezionisti si sono rivolti sempre più al Piemonte per l'esclusività, con i nomi di Gaja, Giacosa, Conterno, Vietti e Luciano Sandroni alla ribalta", ha detto Liv-ex.

Il Bordeaux ha continuato a perdere quote di mercato a favore di altre regioni, nonostante i segnali di un aumento degli scambi quest'anno e una campagna en primeur vintage 2019 relativamente forte. La quota di scambi del Bordeaux in valore su Liv-ex è scesa al 42,2% per il 2020 finora, contro il 54,4% nel 2019.

Se si pensa che la quota Bordeaux era quasi il 96% nel 2010, sebbene Liv-ex non rappresenti l'intero mercato dei vini pregiati, si ha un’idea di come il settore si sia allargato nell'ultimo decennio.

Nel complesso, il numero di vini unici scambiati su Liv-ex è quasi triplicato in cinque anni.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.