News

La Cina ha avviato un'indagine antidumping sui vini in bottiglia importati dall'Australia, ha annunciato pochi giorni fa il Ministero del Commercio del paese.

L'indagine - secondo quanto riporta il sito britannico Decanter - verificherà se i produttori australiani hanno esportato "vini in contenitori da 2 litri o meno" nel mercato cinese al di sotto del valore equo di mercato tra il 1 ° gennaio e il 31 dicembre 2019.

Un'ulteriore inchiesta sui possibili danni subiti dall'industria nazionale si concentrerà sul periodo compreso tra l'inizio del 2015 e la fine del 2019.

"Abbiamo ricevuto una segnalazione che richiedeva un'indagine antidumping sui vini importati dall'Australia", ha detto Zhao Lijian, vicedirettore del Dipartimento di informazione del ministero cinese degli affari esteri in una conferenza stampa di fine agosto. "Una relazione stabile tra Cina e Australia è in linea con il reciproco vantaggio tra i due paesi, sebbene ciò dipenda dagli sforzi di entrambe le parti", ha affermato Zhao, che ha negato un collegamento tra l'inchiesta antidumping e le recenti controversie tra le due nazioni su una serie di questioni politiche.

Nel 2013 la Cina avviò un'inchiesta antidumping sulle importazioni di vino dall'Unione europea come contromisura (anche se mai ufficialmente ammessa) contro la minaccia dell'Ue di aumentare le tariffe sui pannelli solari cinesi. Pechino ha accettato di chiudere l'indagine nel marzo dell'anno successivo in seguito a una serie di negoziati con l'Ue.

Grazie all'Accordo di libero scambio Cina-Australia (ChAFTA) firmato nel 2015, i vini australiani sono esenti dalle tariffe di importazione dall'inizio del 2019.

I dati della dogana cinese mostrano che l'Australia ha superato la Francia nell’export di vini verso la Cina. E secondo Wine Australia la Cina continentale è anche la destinazione di esportazione numero uno in termini di valore per il vino australiano.

Nei primi sei mesi del 2020 sono stati importati dall'Australia un totale di 53.946.300 litri di vino per un valore di 317.508.700 dollari secondo l'Associazione cinese per le importazioni e l'esportazione di alcolici (CAWS).

Sebbene subiscano ancora un calo significativo dei volumi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i vini australiani sono tra le categorie in più rapida ripresa dopo il blocco nel mercato cinese causa Covid.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.