News

La strategia Farm to Fork per il cibo sostenibile è una componente chiave del Green Deal europeo. Il cibo europeo - spiega la Commissioe europea - è riconosciuto "per essere sicuro, nutriente e di alta qualità". Ora dovrebbe anche diventare lo standard globale per la sostenibilità. La strategia europea “from farm to fork” consisterà in una serie di provvedimenti e misure atte a ridurre i rischi, nonché l’uso di pesticidi. Il Commissario alla Salute Stella Kyriakides ha confermato tali impegni all Commissione Ambiente lo scorso 18 febbraio. Nonostante inizialmente si pensasse ad una strategia  non di carattere legislativo, la Commissaria ha invece affermato che il report che sarà reso pubblico alla fine di marzo conterrà anche provvedimenti di natura legislativa.

Secondo la Ue ci sono nuove opportunità per tutti gli operatori della catena del valore alimentare. Le nuove tecnologie e le scoperte scientifiche, unite alla crescente consapevolezza pubblica e alla domanda di alimenti sostenibili, andranno a beneficio di tutte le parti interessate.

"Gli agricoltori e i pescatori europei sono fondamentali per gestire la transizione - si legge sul sito della Commissione -. La strategia Farm to Fork rafforzerà i loro sforzi per affrontare i cambiamenti climatici, proteggere l'ambiente e preservare la biodiversità".

La strategia aè volta a ridurre significativamente l'uso di pesticidi chimici, nonché l'uso di fertilizzanti e antibiotici. La Commissione identificherà le misure necessarie per realizzare tali riduzioni sulla base di un dialogo con le parti interessate. Parallelamente, il quadro normativo della Commissione dovrà riflettere le prove scientifiche sul rischio rappresentato da sostanze chimiche come interferenti endocrini.

Anche la strategia Farm to Fork contribuirà al raggiungimento di un'economia circolare. Mirerà a ridurre l'impatto ambientale dei settori della trasformazione e della vendita al dettaglio agendo sui trasporti, lo stoccaggio, l'imballaggio e i rifiuti alimentari.

Qui il video sull'European Green Deal.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.