News

Per noi italiani ‘Carosello’ significa una televisione in bianco e nero, un po’ nostalgica, ma di qualità. Da qualche mese – e da oggi ancora di più – carosello vuol dire aumento dei dazi sui prodotti italiani. Dopo i liquori ‘made in Italy’, colpiti dai dazi dal 18  mese di ottobre 2019, anche i vini esportati negli Stati Uniti potevano da oggi rischiare pesanti rincari. Le trattative serrate tra il presidente della Commissione EU Ursula von der Leyen e l’amministrazione Trump hanno per il momento scongiurato il pericolo. Fino al prossimo carosello. 

Nell’occhio del ciclone rimangono sempre i nostri aperitivi e liquori.  

“Dall’entrata in vigore dei dazi, il fatturato nel mercato USA, è diminuito in media del 35%” ha commentato Micaela Pallini, Presidente del Gruppo Spiriti di Federvini. “Stiamo assistendo ad un progressivo calo della marginalità delle vendite poiché le Aziende si sono dovute far carico di riassorbire parte dei dazi senza incidere sul mercato, a discapito soprattutto delle imprese medio-piccole che costituiscono buona parte del tessuto produttivo: il settore nel complesso annovera circa 4.500 addetti coinvolti nelle strutture produttive e 228 mila occupati in maniera diretta ed indiretta.

Inoltre, l’incertezza di vedere ogni 6 mesi uno scenario diverso, complica ulteriormente la possibilità di avviare investimenti o  strategie. Senza dimenticare che ancor di più imperversa il fenomeno dell’Italian Sounding: prodotti similari e chiaramente evocativi delle nostre eccellenze stanno avanzando sul mercato americano anche grazie a questa situazione”

Diverso l’umore di Piero Mastroberardino, Presidente del Gruppo Vini di Federvini che ha dichiarato: “Il mercato americano rappresenta il primo sbocco per il nostro vino. Secondo gli ultimi dati, l’export complessivo in valore, nel 2019, ha raggiunto 1 miliardo 750 milioni di euro ed una crescita su base annua del 4,2% Ma questo trend potenzialmente rischia di rallentare. La spada di Damocle dei dazi rimane, comunque sui nostri prodotti: tra 6 mesi, con il nuovo round del carosello, le nostre aziende, saranno di nuovo in ansia, perché non hanno modo di prevedere con esattezza come programmare investimenti e pianificare l’attività”.

Con evidenti conseguenze su fatturato e occupazione. 

 

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.