News

Dopo il successo dello scorso anno, con 7000 ingressi registrati, 2500 B2B e 450 aziende espositrici, è in corso la campagna per le iscrizioni delle aziende in vista della nuova edizione di Connext2020 che si terrà il 27 e 28 febbraio prossimi al MiCo di Milano.
Per questa seconda edizione si punta ad un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative e a numeri di partecipazione più alti.
Una forte attenzione viene riservata alle filiere, che diventano modello di business e driver strategico dell’iniziativa, con l’identificazione di imprese leader nel ruolo di capofila. Come ulteriore elemento di novità, viene data visibilità a prodotti ‘flagship’, oggetti simbolo come la nave o l’auto elettrica, che faciliteranno l’identificazione delle filiere e quindi le possibili alleanze.
Ridefiniti i 4 driver dell’evento per rendere più efficace la profilazione nel Marketplace e nello spazio fisico del MiCo: Fabbrica Intelligente; Le città del futuro; Pianeta sostenibile; La persona al centro del progresso. Grande visibilità ai “Laboratori” trasversali e tematici, dedicati ai temi di attualità come la Domanda pubblica per l’innovazione, Finanza di progetto, Reti d’impresa, Open Innovation. In linea con i 4 driver, grandi nomi di speaker internazionali porteranno lo sguardo sulle sfide del futuro.
Queste sono solo alcune delle novità della seconda edizione di Connext2020, il più importante evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria che si rinnova, punta ad ingrandirsi, e torna nel grande spazio espositivo del MiCo di Milano.
Rafforzato anche il Marketplace digitale, la piattaforma online dove le aziende si iscrivono e programmano virtualmente gli incontri: una vetrina importante per guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e fornitori, per consultare i profili aziendali dei partecipanti, pianificare gli incontri B2B e creare una propria agenda dell’evento, supportati dall'intelligenza artificiale che facilita il matching tra le imprese.
Connext2020 amplia la sua proiezione internazionale e si apre quest'anno a tutte le imprese estere interessate a partecipare e delegazioni straniere come Businessmed. Attese tante realtà provenienti dai paesi del Mediterraneo e dell'Africa, dell'Europa centro-orientale, della Russia e dell'Unione Europea.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.