News

"Esortiamo gli eurodeputati di tutti i gruppi politici, che fanno parte di tutte le commissioni e di tutti gli Stati membri, a sostenere il ripristino dell'intergruppo parlamentare su vini, alcolici e prodotti alimentari di qualità", è l’appello lanciato da Ulrich Adam, direttore generale di spiritsEUROPE. Secondo l’associazione - che con 31 associazioni nazionali e 8 principali società multinazionali, rappresenta i produttori di bevande spiritose a livello dell'UE -, infatti, l’intergruppo consentirebbe una migliore comprensione dell'importanza culturale, tradizionale ed economica degli spiriti tra i principali decisori del Parlamento europeo, un ruolo che dovrebbe essere ricostituito.

“Rappresentiamo per l'Unione europea il secondo più grande settore di esportazione di prodotti agroalimentari, per un valore di oltre 11 miliardi di euro nel 2018, e impieghiamo direttamente e indirettamente oltre 1 milione di persone, supportandone molte di più nei settori dell'ospitalità, del turismo e del tempo libero. Vi sono 238 bevande spiritose registrate come indicazioni geografiche (IG), tra cui Whisky scozzesi e irlandesi, Cognac, Brandy de Jerez, Vodka polacca, Ouzo o Genever, Grappa”, continua Adam. 

Come nel precedente mandato, infatti, l’intergruppo rappresenterebbe un forum per discutere e proporre politiche adeguate e migliori prassi per il settore e consentirebbe una comunicazione e una condivisione delle informazioni efficaci con i principali responsabili politici presso il Parlamento europeo.

“I prossimi cinque anni di questo mandato saranno sicuramente interessanti per il nostro settore. Le nostre aziende dovranno adattarsi e rispondere alle mutevoli esigenze e scelte dei nostri consumatori. Sosterremo il libero scambio con i nostri numerosi partner in tutto il mondo, garantendo l'alta qualità dei nostri prodotti mentre lavoriamo per limitare la produzione e le vendite illecite di alcol. Garantiremo che le strutture fiscali sui nostri prodotti siano eque, adeguate ed efficaci. Ancora più importante, ci impegneremo per incoraggiare il godimento responsabile dei nostri prodotti e continueremo a investire in programmi a livello nazionale che promuovono questo ideale”.

L’appello nasce dal consenso riscontrato nelle ultime settimane da parte di circa 100 deputati per questo progetto. “Speriamo di vedere questa dimostrazione di sostegno culminare con il ripristino dell'intergruppo dopo il voto di questa settimana e attendo con impazienza il nostro continuo lavoro con questo Parlamento”, conclude Adam.

 

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }