News

Dopo la conferenza stampa di inaugurazione di Milano lo scorso 3 ottobre, Enjoy European Quality Food (Eeqf), il progetto di valorizzazione dei prodotti enogastronomici di qualità certificata, si presenta in Spagna, Regno Unito, Germania e Polonia. Eeqf è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza con certificazioni quali Dop, Denominazione di Origine Protetta, Docg, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Igp, Indicazione Geografica Protetta e Stg, Specialità Tradizionale Garantita. La scelta di coinvolgere quattro paesi europei oltre all’Italia nasce dal proposito di avvicinare consumatori, trade e opinion leader al mondo dell’enogastronomia italiana ed europea. 

Nel corso dei tre anni saranno organizzati seminari, degustazioni, workshop ed iniziative promozionali, grazie al supporto di partner locali di prestigio quali le Camere di Commercio e agenzie di comunicazione. Il ciclo di inaugurazioni debutta nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, patrocinata dalle istituzioni italiane e dedicata a promuovere all’estero i prodotti agroalimentari di eccellenza del Bel Paese. Il primo evento è programmato il 18 novembre in Spagna, presso la Camera di Commercio di Madrid. Il 20 novembre sarà la volta del Regno Unito con la tappa londinese presso l’Istituto Italiano di Cultura con un evento organizzato con Camera di Commercio di Londra. La terza inaugurazione si terrà il 28 novembre a Berlino, in collaborazione con una agenzia di comunicazione tedesca. Infine il progetto giungerà a Varsavia (Polonia) il 12 dicembre con un evento in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria Italiana della capitale.

I prodotti protagonisti sono sei tra vini, formaggi e olio, italiani: l’Asti Docg, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Vino Nobile di Montepulciano Docg, il Provolone Valpadana Dop, l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp, la Mozzarella Stg. Ospiti di questi eventi,  presidente di Slow Food Madrid Juan José Burgos; il proprietario di Gold Gourmet ed ex presidente della Federazione del Commercio di Madrid Luis Pacheco; il Master of Wine britannico Peter McCombie; il dipartimento britannico dell'Ambiente, dell'Alimentazione e degli Affari Rurali; la UK Food Names Association e i rappresentati dei Consorzi dei sei prodotti. In ciascun paese saranno, inoltre, affrontate tematiche di attualità locale sul mondo del food: in Spagna il boom nelle vendite delle Indicazioni Geografiche in un mercato promettente ma ancora da educare; nel Regno Unito, lo spettro della Brexit e i suoi possibili scenari; in Germania il trend socio-economico della sostenibilità che governa gli acquisti di una parte sempre più consapevole della popolazione; infine la Polonia con prospettive di grande espansione e curiosa nei confronti dei prodotti italiani di qualità.

Nel corso dell’evento saranno proposte degustazioni e un menu specifico cucito sui gusti del consumatore locale e realizzato con i prodotti del progetto a cura di importanti chef internazionali tra cui Ferdinando Bernardi, unico chef stellato del ristorante italiano Orobianco di Madrid, e Giorgio Locatelli, celeberrimo chef italiano stellato che vive e lavora a Londra, apprezzato in tutto il mondo.

 

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.