La vigna più alta del mondo è in Tibet. A 3.563 metri d’altitudine, nella contea di Lhasa. A certificarlo è stato il Guinness World Record alla fine di settembre. Un primato, quello della Pure Land & Super-high altitude vineyard’,
vinto di stretta misura: i vigneti di Colomé in Argentina sono infatti posti a 3.111 metri.
Nei 67 ettari sull’altopiano del Tibet sono coltivate 11 varietà, tra cui Vidal, Muscat e un icewine autoctono chiamato Bei Bing Hong. Gli impianti sono giovani, risalgono al 2012.
Una viticultura estrema, date le condizioni climatiche che impone attente lavorazioni (si usa, tra l’altro, un sistema di irrigazione israeliano). L’azienda produttrice conta di ampliare i terreni vitati a oltre 600 ettari entro il 2022.
Photo credit: Rong Shun Biotechnology Development Ltd
30-03-2023 | Arte del bere
Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...