Un nuovo studio del King's College di Londra ha identificato un legame tra il bere vino rosso e l'aumento della diversità del microbiota intestinale rispetto ai bevitori di vino non rosso. Lo studio ha anche scoperto una correlazione tra il vino e livelli più bassi di obesità e colesterolo.
Con una pubblicazione del 28 agosto sulla rivista Gastroenterology, i ricercatori del Dipartimento di ricerca gemellare ed epidemiologia genetica del College hanno studiato l'effetto di birra, sidro, vino rosso, vino bianco e alcolici sul microbioma intestinale (GM) e la successiva salute su un gruppo di 916 gemelle femminili del Regno Unito. I risultati hanno rivelato che il GM delle bevitrici di vino rosso era più diversificato rispetto alle bevitrici di vino non rosso. Questa tendenza, infatti, non è stata osservata con il consumo di vino bianco, birra o altri alcolici.
La raccolta di microrganismi in un ambiente, noto come "microbioma", svolge un ruolo importante nella salute umana. L'aumentata diversità del microbiota intestinale è un segno della sua salute, una delle principali preoccupazioni dei consumatori - non a caso è in aumento la domanda per kombucha, kefir e altri prodotti che promettono benefici per l'intestino.
Risultati corrispondenti sono stati osservati in tre diversi panel nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi. Gli autori hanno tenuto conto di fattori quali l'età, il peso, la dieta regolare e lo stato socioeconomico delle partecipanti e hanno riscontrato gli stessi risultati. Il motivo principale dell'associazione vino rosso-intestino è attribuito ai numerosi polifenoli nel vino rosso, che hanno proprietà benefiche - tra cui gli antiossidanti - e fungono da carburante per i microbi presenti nel sistema digestivo.
La prima autrice dello studio Caroline Le Roy ha commentato: “Bere vino rosso anche raramente, come una volta ogni due settimane, sembra essere sufficiente per osservare un effetto. Se devi scegliere una bevanda alcolica oggi, questa è quindi quella da scegliere in quanto sembra esercitare potenzialmente un effetto benefico su di te e sui tuoi microbi intestinali, che a sua volta possono anche aiutare nel peso corporeo e nel rischio di malattie cardiache. Tuttavia, si consiglia comunque di consumare alcolici con moderazione".
12-05-2022 | Itinerari
Incastonato nella provincia di Brescia, il Lago d’Iseo è uno...
10-05-2022 | News
L'enologo orvietano Riccardo Cotarella confermato presidente nazionale di Assoenologi. Il consiglio...
02-05-2022 | News
Nella Gazzetta ufficiale del 29 aprile 2022, è stato pubblicato il decreto...
27-04-2022 | News
UK Prime Minister Boris Johnson hopes to reach a free trade...
21-04-2022 | Itinerari
La provincia di Isernia è la meno popolosa d’Italia, ma...
20-04-2022 | News
This columnist cautions consumers against buying“clean” wines as if they were...