La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato la sua squadra di candidati Commissari europei, composta da 14 uomini e 13 donne. Per quanto riguarda il Commissario italiano, Paolo Gentiloni metterà la sua esperienza a disposizione del portafoglio "Economia".
I candidati saranno ora sottoposti ad audizione presso le Commissioni parlamentari di riferimento per il portafoglio di competenza. Le audizioni prevedono un discorso di presentazione del candidato che esporrà le sue priorità politiche, seguirà poi un question time in cui interverranno tutti gli onorevoli che richiederanno parola. Ogni audizione avrà una durata di tre ore.
Le audizioni cominceranno a fine settembre, per poi continuare ad inizio ottobre.
Al termine del ciclo di audizioni, i candidati saranno valutati dalle singole commissioni parlamentari.
A seguito dell'approvazione del Parlamento europeo, la nuova Commissione potrà quindi essere formalmente nominata dal Consiglio europeo, che dovrà deliberare a maggioranza qualificata.
La nuova Commissione europea entrerà in carica il 1 novembre 2019. In vista dell’uscita dall'Unione europea prevista per il 31 ottobre 2019, il Regno Unito ha deciso di non indicare un commissario britannico per la nuova Commissione europea 2019-2014.
02-08-2022 | News
The author cautions consumers from assuming that alternatives to the glass wine...
02-08-2022 | News
The Brexit Opportunities Minister, Jacob Rees-Mogg, announced on 13 July...
02-08-2022 | News
According to the latest Wine Australia’s Export Report, the value of Australian...
22-07-2022 | News
As the wine sector works to shrink its carbon footprint...
22-07-2022 | News
Wildfires are raging in France and Spain as Europe experiences an...
22-07-2022 | News
The General Commission of the State Agricultural Insurance Entity (ENESA) reportedly...