L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi: sono i numeri della 31/a edizione del Mondial des Vins extremes in calendario giovedì 28 e venerdì 29 settembre a Sarre. "Si tratta della seconda edizione più partecipata di sempre e l'edizione con il record di Paesi partecipanti", spiegano dalla Regione. 
 La novità del 2023 è la partecipazione del Giappone, con cinque vini in concorso su 863. Inoltre, tornerà l'Ucraina, con tre etichette e il Brasile parteciperà con 42 vini provenienti da nove aziende. Saranno 18 le regione 'eroiche' italiane, con 448 etichette da 174 aziende: il Veneto porterà 59 vini, la Valle d'Aosta partecipa con 56 e la Liguria con 53. 

Si tratta dell'unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. I vini ammessi al concorso provengono da vigneti che si trovano o a una quota superiore ai 500 metri sul livello del mare (ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano, o in terreni con pendenze superiori al 30% o in sistemi viticoli su terrazze o gradoni o da viticolture delle piccole isole).

Il Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal Cervim, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è l’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. 

 

I vini presentati vengono divisi in 9 categorie:

1 - vini bianchi tranquilli annate 2022, (con residuo zuccherino fino a 6 g/l);
2 - vini bianchi tranquilli annate 2021 e precedenti, (con residuo zuccherino fino a 6 g/l); 
3 - vini bianchi tranquilli semidolci (con residuo zuccherino da 6,1 a 45 g/l);
4 - vini rossi tranquilli annate 2021 e 2022;
5 - vini rossi tranquilli annate 2020 e precedenti;
6 - vini rosati tranquilli;
7 - vini spumanti;
8 - vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45,1 g/l);
9 - vini liquorosi.

Nell'iniziativa rientra anche il concorso Extremes Spirits international Contest, riservato ai distillati e giunto alla terza edizione. Dopo l’esperienza  trentennale nell’organizzazione del concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche, con lo stesso fine, il CERVIM ha infatti pensato di organizzare un nuovo concorso internazionale denominato “EXTREME SPIRITS INTERNATIONAL CONTEST” questa volta espressamente dedicato ai distillati  (derivati da vinacce, fecce e vino),  provenienti dalle stesse zone. Il fine è sempre quello di valorizzare non solo i distillati ma anche le rispettive zone di produzione, oltre che stimolare ed orientare il consumatore verso un "bere responsabile" e alla scelta di questi particolari prodotti.

A partire dall'edizione 2023 il concorso è aperto anche ai vini aromatizzati, il cui vino di base sia prodotto con uve coltivate sempre in zone caratterizzate da viticoltura eroica.

 

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }