Una sorta di “giro d’Italia” tra i migliori gin in circolazione: a tre anni dalla prima edizione, debutta nelle librerie Gingegneria Applicata 2.0 (ed. Il Forchettiere) di Lorenzo Borgianni, conosciuto dai suoi oltre 100mila followers su Instagram come “Il Gingegnere”. La seconda edizione del volume, ampliata e aggiornata, nasce con l’ambizione di offrire al lettore una fotografia contemporanea e quanto più completa possibile del mondo dei gin italiani, arricchita dalle illustrazioni di Alfredo Del Bene.
Borgianni accompagna il lettore alla scoperta di storie coloniali e mediche, tra botaniche e spezie, territori e amicizie, tradizioni e rivoluzioni, con l’obiettivo di identificare 100 imperdibili gin che caratterizzano il nostro Paese da Nord a Sud, isole comprese.
“Il mio compito è raccontare una bottiglia con più onestà e trasparenza possibile. Le guide danno punteggi, fanno classifiche, hanno il compito di testare tutti i prodotti presenti sul mercato. Non è questo il mio lavoro. Io sono un bartender, e da qualche tempo anche un divulgatore su tutto ciò che riguarda questo magnifico distillato” spiega Borgianni.
08-12-2023 | News
“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...
07-12-2023 | News
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...
07-12-2023 | Estero
Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...
07-12-2023 | Trend
Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...
06-12-2023 | Normative
L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...
06-12-2023 | News
Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...