L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

I temi ambientali sono sempre più influenti nelle decisioni delle aziende. Per la produzione di vino sono state fatte molte riflessioni sulla opportunità di pensare ad alternative per le bottiglie in vetro. La scelta non è semplice. Occorre infatti mettere in guardia i consumatori dal ritenere che le alternative alla bottiglia di vino in vetro abbiano sempre un minore impatto ambientale, semplicemente perché sono innovative e nuove.

Le bottiglie di vetro possono pesare fino a 1,2 kg quando sono vuote e richiedono energia per essere prodotte e trasportate in tutto il mondo. Tra le innovazioni più recenti vi sono le bottiglie prodotte con il lino (che è da due a tre volte più leggero del vetro) e le bottiglie di carta con rivestimenti in plastica leggera (riciclabili al 94% se smontate dal consumatore). Queste però hanno una durata di conservazione proposta di soli 12-18 mesi e circa l'80% di tutta la plastica finisce nelle discariche. Inoltre una bottiglia di vino in vetro con etichetta di carta può essere utilizzata fino a dieci volte, e fino a 13 volte senza etichetta di carta. Qui un interessante post sul tema pubblicato su budino.com.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.