Un rapporto della White Oak Initiative ha scoperto che il 60% delle querce bianche esaminate non aveva nuove piantine e l'87% non aveva alberelli, prevedendo un declino significativo della popolazione di quercia bianca entro i prossimi dieci o quindici anni, a meno che non vengano prese misure per aiutare la specie a rigenerarsi.
La domanda di quercia bianca è globale, anche da parte del settore del bourbon del Kentucky che utilizza nuovi contenitori di quercia carbonizzata per dare colore e sapore al proprio prodotto.
Le ragioni del declino includono il permettere a specie arboree come l'acero e il faggio di prosperare e fare ombra alle querce, il taglio selettivo delle querce bianche di alta qualità e lo stress legato al cambiamento climatico.
11-08-2022 | Itinerari
"Il mattino ha l’oro in bocca" a Bressanone assume un...
08-08-2022 | News
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art...
04-08-2022 | Itinerari
Continua anche quest'anno a Le Stoai, nella Valle dei Templi, il Simposio...
02-08-2022 | Normative
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul...
02-08-2022 | Normative
La legge di Bilancio 2022 ha istituito un “Fondo per...
02-08-2022 | News
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di...